
Le infezioni sessualmente trasmesse (IST) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive che si trasmettono prevalentemente per via sessuale.
Spesso decorrono senza sintomi e ciò, in caso di rapporti non protetti, aumenta la probabilità di contagio di individui sani e/o di cronicizzazione.

Microbiologia molecolare
Anche senza sintomi, infatti, le IST hanno un elevato impatto sulla salute sessuale e riproduttiva rendendo di fondamentale importanza lo screening e l’esecuzione dei test per identificarle. La ricerca molecolare permette di valutare la presenza del genoma dei microrganismi patogeni, responsabili delle malattie sessualmente trasmesse.
L’analisi della struttura e organizzazione del DNA del microrganismo rappresenta un passo essenziale, come metodo d’indagine, sia in campo clinico-diagnostico che in quello genetico. Questo tipo di analisi, raccomandata dalle linee guida internazionali, è un metodo molto sensibile e con una specificità elevata.
Fino al 31 ottobre sarà possibile effettuare gratuitamente lo screening per le malattie sessualmente trasmissibili presso il nostro laboratorio, con risultato dopo 24 h.
L’esame “PROFILO IST 1” sarà gratuito solo su prenotazione obbligatoria, i posti sono limitati.
PROFILO IST 1
Su tampone cervico vaginale o urine per ricerca di:
Neisseria gonorrhoeae DNA
Chlamydia trachomatis DNA
Mycoplasma genitalium DNA
Trichomonas vaginalis DNA
Per l’esecuzione dei Profili IST è necessario consultare la sezione Preparazione alle analisi.